Il monito dei Nobel, di Eric Jozsef
In mezzo a una crisi economica, sociale, politica e morale, l’attribuzione del premio Nobel per la pace all’Unione europea non poteva non suscitare numerose critiche, tra sarcasmo e ironia.
Fiat-Tod's: la lotta si fa pop, di Ulisse Spinnato Vega
Intervista al nostro amico e socio Michele Sorice sullo scontro tra Marchionne e Della Valle.
Il Concilio? È stata la cura, non la causa della crisi della Chiesa, di Enzo Bianchi
È vero, la crisi si è manifestata negli anni della realizzazione del concilio, ma non è stata indotta da quell’evento bensì dalla rivoluzione culturale antropologica...
La forza della musica? Immaginare il mondo, di Lorenzo Jovanotti
Quelli di Campovolo sono stati due giorni indimenticabili, per via di tutta la gente che c’era, ma anche perché si respirava davvero un’atmosfera fantastica, dietro le quinte e sul palco. Ho scoperto persone belle, anzi bellissime, umanamente generose...
Il Natale dei cristiani ortodossi festa anche del confronto religioso, di Marco Ventura
Per molto tempo, la ricorrenza è passata inosservata in Italia, ma i flussi migratori che hanno mutato il volto religioso del nostro Paese, ci hanno anche regalato un nuovo Natale.
Dove nasce la speranza, di Raniero La Valle
La memoria però deve essere militante, deve prendere parte, non può essere neutrale, deve essere una memoria trasformatrice e, se necessario, eversiva...
Che cosa significa mangiare insieme, di Enzo Bianchi
Sappiamo fin troppo bene che le feste natalizie oggi, segnate dalle esigenze del consumismo che si fanno sentire già a novembre, sono percepite come occasioni per scambiarsi doni in una società opulenta e, seppure in crisi, incapace di sobrietà e portano con sé abitudini che fanno ripetere gesti e parole magari svuotati di passione.