Il 4 novembre di trent’anni fa, a Tel Aviv, alla fine di una manifestazione per la pace con i palestinesi, Yitzhak Rabin veniva ucciso. Alla fine dello shabbat, nel luogo dell’attentato, lo hanno ricordato migliaia di nostalgici, in gran parte attempati, cittadini di un Israele che non esiste più. Oggi l’istigatore morale di quell’omicidio, è […]
Il tema della progressiva irrilevanza dell’Unione Europea circola ormai esplicitamente nelle cancellerie di tutto il mondo. Pur rimanendo uno dei principali blocchi economici e culturali del pianeta, l’Europa rischia di scivolare ai margini della storia. La popolazione cala, la quota sul Pil mondiale continua a diminuire, le innovazioni decisive si producono altrove, la voce politica […]
Tutti o quasi avevamo pensato, negli ultimi anni, che la frontiera progressista e dolce del digitale avesse a che fare con le digital humanities. È tempo di nutrire forti dubbi in proposito. Da un po’ di tempo le digital humanities sono terreno arato da un fondamentalismo tecnologico che fa riflettere e preoccupare. Già se ne […]
«I Padri mi hanno reso cattolico», scrisse san John Henry Newman nel 1865 a Edward Pusey, suo ex collega nel Movimento Tractariano di Oxford per la riforma ecclesiastica anglicana. I semi di quella conversione erano stati piantati nella mente e nel cuore di Newman quando aveva solo quindici anni. «Fin da ragazzo», racconta l’oratoriano di […]
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà […]
La bussola è uno strumento necessario per orientarsi nella complessità di un sentiero. Il volume cerca di rispondere a questa caratteristica in ordine alla questione politica, divenuta sempre più difficile da comprendere e decifrare. A fare da guida in questo percorso è Bartolomeo Sorge (1929-2020), gesuita e politologo: in dialogo con papa Francesco si accompagna […]
PRESENTANDOCI
Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
CONTRIBUENDO
Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:
scuole di formazione sociale e politica, sito web e periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, la biblioteca “Bice Leddomade”, incontri, dibattiti…
basta la tua firma
e il numero dell'associazione
91085390721
nel primo riquadro sul volontariato
___________________________________________________________________________
Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:
- Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine
- Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS.
- Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività.
Ultimi Articoli

Guerra e pace, di Ugo Tramballi

L’Europa e una speranza da riaccendere, di Mauro Magatti
