Chi pensa che gli immigrati non abbiano il desiderio di integrarsi nella società italiana, o non s’impegnino abbastanza, dovrebbe visitare una delle tante scuole d’italiano che offrono lezioni gratuite. Chi pensa che la solidarietà sia scomparsa, e che gli italiani siano ripiegati su se stessi, dovrebbe parlare con qualcuno delle migliaia di volontari che insegnano […]
Il 7 ottobre 2023, i miliziani di Hamas varcano il confine della striscia di Gaza per dare inizio all’operazione «Alluvione al-Aqsa», 1200 israeliani vengono uccisi, 240 vengono trascinati via come ostaggi. Lo stesso giorno, Israele reagisce con l’operazione «Spade di Ferro» che uccide decine di migliaia di palestinesi, molti dei quali donne e bambini. Un […]
Il Vangelo odierno: Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e […]
Abbiamo finito – come da manuale dei tempi correnti – per concentrarci su un unico punto arroventato: se il Documento di sintesi del Cammino sinodale promuovesse o no la partecipazione dei cattolici al Gay Pride. «Un equivoco», secondo alcuni, soprattutto a destra. «Un fatto», secondo altri, evidentemente a sinistra. Cerchiamo di chiarirlo, questo passaggio critico […]
“In questo momento di oscurità, New York sarà la luce”. Con queste parole, Zohran Mamdani ha celebrato la sua vittoria nelle elezioni per il nuovo sindaco della Grande Mela, trasformando subito il suo trionfo in un messaggio dal peso nazionale: una sfida diretta al presidente in carica, Donald Trump. L’elezione a sindaco di Mamdani, 34enne […]
New York City ha un nuovo sindaco. Si chiama Zohran Mamdani, ha 34 anni, è musulmano e socialista. Ha corso con il Partito democratico, sconfiggendo nelle primarie i rivali sostenuti dall’establishment della formazione. La sua campagna elettorale si è giocata tutta sulla riduzione del costo della vita finanziata con le tasse sugli ultra-ricchi. Ora, dopo […]
PRESENTANDOCI
Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
CONTRIBUENDO
Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:
scuole di formazione sociale e politica, sito web e periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, la biblioteca “Bice Leddomade”, incontri, dibattiti…
basta la tua firma
e il numero dell'associazione
91085390721
nel primo riquadro sul volontariato
___________________________________________________________________________
Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:
- Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine
- Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS.
- Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività.
Ultimi Articoli

Scuole d’italiano, luoghi di speranza, di Maurizio Ambrosini

Una storia lunga tremila anni, di Alessio Mariani

La casa di Dio, non un mercato, di Rocco D’Ambrosio