Una vita senza sbarre, di Giannicola Sinisi

Dal Servizio di Giovanni Di Benedetto per Tele Norba

Le storie di chi vive e lavora qui dentro, di quelli che vedono il futuro come un compito da realizzare, convinti che il giudizio sulle persone spetti solo a Dio, agli uomini quello sui fatti, secondo i criteri di responsabilità dettati dalla legge. Nella sua carriera di magistrato Giannicola Sinisi, sostituto procuratore generale presso la corte d’appello di Bari, è stato chiamato anche a condannare chi aveva commesso reati, nel libro racconta l’esperienza di “una vita senza sbarre”, volontario in questa masseria della Murgia, nelle campagne di Andria, dove ha preso vita il progetto diocesano di un carcere che deve recuperare l’uomo attraverso il lavoro e non essere una discarica sociale.

 

Preambolo di Riccardo Agresti

Ho letto con commozione questo libro “una vita senza sbarre” e, quasi incredulo, riscontro come Giannicola, non solo è un grande amico di viaggio, ma è anche un attento fotografo che ha saputo cogliere e fissare nella memoria, immagini preziose. Immagini che raccontano del vivere quotidiano dei protagonisti intenti nella riflessione su sé stessi, riempiendo l’album di ricordi che tracciano la storia di una Chiesa in cammino, ma con la meta certa che vede Dio protagonista dell’illuminazione dell’opera cristiana “Senza Sbarre”. Leggendo queste pagine sento ancora più forte la gratitudine verso Dio, verso Mons. Luigi Mansi, don Vincenzo, i volontari e non per ultimo verso Giannicola Sinisi che con questo racconto vuole far cogliere il cammino positivo di tutti questi anni, ponendo sempre in risalto il “noi” ispirati da Dio. Questo libro dunque mi chiama a esprimere la mia gratitudine.

 

Giannicola Sinisi è magistrato e politico italiano. Nato ad Andria il 2 giugno 1957, Consigliere della Corte di Appello di Roma. Dopo un’esperienza politica quale sindaco di Andria, parlamentare e sottosegretario all’Interno, durata dal 1993 al 2008, ed una breve assegnazione alla Corte di Appello di Potenza, è stato Consigliere giuridico presso l’Ambasciata italiana a Washington D.C. (U.S.A.) dal 2009 al 2013.

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

    scuole di formazione sociale e politica, 

    sito web e periodico di cultura e politica, 

    insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, 

    la biblioteca “Bice Leddomade”,

    incontri, dibattiti…

 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

          

         91085390721 


         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO