Tra diritto e valori la pace non è solo «assenza di guerra», di Niccolò Nisivoccia

Com’è stato possibile arrivare a questo punto? A credere che tutto sia definitivo, irrevocabile? La violenza, il male, la guerra: a pensare che tutto sia ovvio, naturale? 
Come se niente potesse resistervi, tantomeno il diritto. Come se fosse, il diritto, una cosa inutile e priva di valore; o come se, nella migliore delle ipotesi, a nient’altro dovesse servire se non a punire e sanzionare – e sanzionare sempre più severamente. A replicare a sua volta la violenza, a legittimare il male e qualunque nefandezza.
 Eppure non è questa la funzione che il diritto dovrebbe svolgere, come ci ricorda ora Tommaso Greco in un libro appena uscito, «Critica della ragione bellica», che non è solo bellissimo. È molto di più: è un libro necessario, perché ci induce a smuoverci da tutti quei «ricorrenti pregiudizi» e quelle «radicate convinzioni» che troppo spesso ci portano a «mutilare» la realtà, per guardare invece a «ciò che di positivo in essa è possibile ritrovare e valorizzare», a cominciare dalla «realtà della pace».
Tommaso Greco ci invita a concepire la pace non semplicemente come «assenza di guerra», ma cercando piuttosto «di darle un fondamento solido, di ancorarla ad un presupposto che riesca a sostenerla al di là del suo riferimento alla guerra». Si tratta, in altre parole, di mettere la pace «al principio», anziché alla fine, e dunque di includerla nel nostro orizzonte mentale come possibilità almeno altrettanto naturale quanto il conflitto: scommettendo sul fatto che le relazioni possano essere preservate, curate, mantenute. Ed è la stessa logica fondativa del diritto, ci ricorda appunto Greco: una logica non della forza, ma del riconoscimento e della relazione, non del dominio ma dell’unione e della cooperazione. Tanto nei rapporti fra le persone quanto in quelli fra gli Stati, tanto nel diritto interno di ciascun Paese quanto nel diritto internazionale.
Nelle pagine conclusive del suo ultimo libro, «I sommersi e i salvati», Primo Levi esprimeva pensieri identici, nella sostanza. «È stato oscenamente detto», scriveva, «che di conflitto c’è bisogno: che il genere umano non ne può fare a meno». Per poi osservare: «Sono argomenti capziosi e sospetti. Satana non è necessario: di guerre e violenze non c’è bisogno. Non esistono problemi che non possano essere risolti intorno a un tavolo».         È una questione di volontà, insomma, mai di ineluttabilità. E dovremmo assumerci allora il coraggio e la responsabilità delle nostre scelte e delle nostre azioni, anche rispetto al diritto: siamo noi a generarlo, è da noi che dipende la sua efficacia, siamo noi a farlo vivere ogni giorno in un senso o in un altro, attraverso i nostri comportamenti, il nostro modo di abitare il mondo.

corriere.it/opinioni/25_settembre_07/tra-diritto-e-valori-la-pace-non-e-solo-assenza-di-guerra-e8aa9ef3-c856-4f35-9bf2-3d6295ee6xlk.shtml

 

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          

CONTRIBUENDO

Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

scuole di formazione sociale e politica, sito web e periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, la biblioteca “Bice Leddomade”, incontri, dibattiti… 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

         91085390721

         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 
Grazie per quello che farai per noi.

Ultimi Articoli

SORRIDENDO