Papa Leone XIV archivia il monopolio dello Ior e apre le porte della finanza vaticana, di Andrea Di Turi

Papa Leone XIV ha deciso di rivedere la gestione delle finanze del Vaticano introducendo varie novità, a partire dal ruolo dello Ior. E, soprattutto, facendo aperture importanti che alcuni leggono come una svolta storica. La “responsabilità condivisa” nella gestione delle finanze vaticane Il 6 ottobre Prevost ha pubblicato in forma di motu proprio la lettera […]
Parolin: la forza del diritto, di Marcello Neri

Alla vigilia dell’incontro con il vice-presidente americano Vance (previsto per oggi), il cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha rilasciato un’intervista a Repubblica. La guerra in Ucraina e Gaza, il ruolo dell’Unione Europea, i rapporti con la Cina e la riorganizzazione dell’ordine mondiale resasi necessaria dall’impostazione presa dalla seconda amministrazione Trump, i temi toccati da […]
Per i grandi problemi globali servono unione e dialogo, di Salvatore Cernuzio

«Certamente i grandi problemi globali di oggi si possono affrontare soltanto se si è uniti, se si ha un approccio comune, altrimenti c’è il rischio di aggravarli i problemi invece di dare soluzioni». Il cardinale Pietro Parolin guarda alle tensioni che agitano l’Europa, tra instabilità politiche e divisioni interne, e ribadisce il principio di unità […]
Lo sviluppo è il nome della pace, di Salvatore Cernuzio

La pace, quella che solo il dialogo può costruire. Poi l’eliminazione della povertà, la promozione dello sviluppo umano integrale, l’uguaglianza e la dignità sovrana delle nazioni, l’eliminazione totale delle armi nucleari e la cancellazione del debito. Ancora, i pericoli e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, il «sogno» di lavorare insieme per la giustizia e la pace […]
Il card. Martini e Morris West, di Marco Vergottini

A motivo del fatto che per ben 18 anni ho ricoperto la carica di Segretario del Consiglio pastorale ambrosiano (1984-2002), ho avuto la fortuna e il privilegio di pranzare e cenare a fianco del cardinale Martini in numerosissime occasioni. Va detto che, a tal riguardo, c’era fra noi una tacita intesa: avremmo dovuto conversare del […]