Il disordine globale e la fragile casa europea, di Sergio Fabbrini

ll 2024 si chiude nel disordine internazionale. Sono in corso 56 conflitti armati nel mondo. Due guerre (Ucraina e Medio Oriente) hanno assunto le caratteristiche di “guerre totali” (come ha spiegato Mara Karlin della Johns Hopkins University sull’ultimo numero di Foreign Affairs), in cui migliaia di persone della società civile muoiono ogni giorno per l’azione […]
Le vittorie di Von der Leyen e Meloni alla prova della realtà, di Eugenio Fatigante

Ursula von der Leyen inizia la navigazione della sua seconda Commissione in acque perigliose. Rese tali dalla gestione complessa di un meccanismo che – è bene ricordarlo – è ben diverso dalle dinamiche dei governi nazionali. Il messaggio che la tedesca, confermata a Bruxelles con un voto risicato, non è riuscito a far passare è […]
Le lobby spendono un miliardo l’anno per influenzare i voti in Europa, di Luca Pisapia

La scelta di rinnovare il mandato a Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea ha solo in parte calmierato i risultati delle elezioni. Ottenuta con la stessa larga maggioranza del primo mandato – Popolari, Socialisti e Liberali, cui si sono aggiunti i Verdi – non deve però farci dimenticare quanto successo. L’Europa ha […]
Le conseguenze del «trumpismo», di Massimo Nava

La stragrande maggioranza dei commenti europei e italiani sembra avere già scritto la narrazione della politica estera durante la presidenza Trump. Tanto più che — dati alla mano — il «trumpismo» non è un accidente della storia, ma rappresenta una svolta comportamentale dell’elettorato e dei suoi valori di riferimento, come peraltro dimostrano i risultati elettorali […]
Il multilateralismo inclusivo, unico gioco a somma positiva, di Marco Buti e Marcello Messori

La governane globale è al suo nadir. La diagnosi è senza appello a causa di tre fattori. Primo, vi è un progressivo svuotamento degli organismi internazionali: tanto le istituzioni, create a Bretton Woods (Fmi e Omc), quanto i più recenti forum per il coordinamento delle politiche economiche di Paesi rilevanti hanno perduto capacità di orientamento […]