Il tempo ci appartiene? Il prezzo del vivere in costante accelerazione, di Biancamaria Cavallini

C’è un tempo che scorre sotto la pelle e uno che ci rincorre. Il primo è quello dell’esistenza – fatto di stagioni, silenzi e respiri –, l’altro è quello dell’efficienza, della performance, del “fare presto”. Nella nostra quotidianità, spesso questi due tempi entrano in conflitto, generando una frattura profonda tra ciò che viviamo e ciò […]
Abitare l’inquietudine del tempo, di Riccardo Cristiano

Un articolo potente. È questo che ho pensato leggendo il testo che padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione, ha pubblicato su Avvenire del 19 gennaio. Mi ha riguardato. Spadaro parte dalla velocità dei cambiamenti che caratterizzano il mondo d’oggi: non sembra proprio che ci indichino un’epoca di cambiamenti, ma un […]
La quantità degli impegni e la qualità del tempo, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed […]
Chi compie il tempo e chi lo spreca, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano […]
Il tempo, il lavoro e la leadership nel dopo pandemia, di Emilia Palladino

Fino una trentina di anni fa, il tempo di vita si intendeva diviso più generalmente nel tempo “occupato”, costituito da ogni tipo di occupazione, appunto, che a seconda delle età e delle condizioni di vita, poteva essere lo studio, la cura della casa e dei figli, la professione di qualunque tipo, e nel tempo “libero”, […]