Democrazia è in crisi, la responsabilità è anche comunitaria, di Loris Serafini

L’intervento di Giorgio Vittadini sulla crisi della democrazia e sulla cultura della sussidiarietà, pubblicato su “Avvenire” lo scorso 14 ottobre , coglie un punto decisivo: la stanchezza della democrazia nasce dal logoramento del legame tra libertà e giustizia sociale. Ma la sussidiarietà, da sola, non basta: dev’essere parte di un progetto politico e culturale di rinnovamento democratico, […]
La sussidiarietà e l’impegno dei cristiani nel mondo, di Isabella Santini

1. Introduzione L’Insegnamento Sociale della Chiesa Cattolica (di seguito ISCC), come riporta l’Enciclica di Giovanni Paolo II Sollicitudo rei socialis, non è altro che una “accurata formulazione dei risultati di un’attenta riflessione sulle complesse realtà dell’esistenza dell’uomo, nella società e nel contesto internazionale, alla luce della fede e della tradizione ecclesiale. Suo scopo principale è […]