Solo per salti e senza memoria, di Sergio Visconti

Il procedere della storia non è sempre lineare, forse non lo è mai stato. Tuttavia la storia sedimenta esperienze, fatti, vicende intrisi ora di successi e progressi ora di sconfitte e regressioni che in qualche modo innescano processi di memoria e ricordi che configurano il sentire profondo dei popoli a tal punto da manifestarsi nell’essere […]
Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo, di Liliana Segre ed Elena Cattaneo

«Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne ha facoltà». Era il pomeriggio del 30 maggio di cento anni fa quando Giacomo Matteotti prese la parola per l’ultima volta dagli scranni della Camera per pronunciare quello che è ricordato come «il discorso della morte». Con un coraggio che rasentò, anzi superò, la temerarietà, infatti, Matteotti denunciò […]
Meloni: un premierato divisivo, di Francesco Sisci

English version below L’Italia non nasce una, né ha una vera tradizione di unità politica. Per esempio, Siena per secoli combatte Firenze e poi dentro Siena stessa ci sono rivalità secolari tra i rioni. La nazione si è fatta cucendo e lenendo per anni gli strappi di un accorpamento politico passato attraverso una mezza […]
Tra oligarchi e gerarchi. I rischi del premierato, di Giuseppe De Rita

Nelle ipotesi di premierato in discussione nelle aule parlamentari traspare una forte propensione alla verticalizzazione del potere, nella rassicurante verità che «così comanderà uno solo». È naturale che la cosa sia venduta in questi termini all’opinione pubblica, sia di maggioranza che di opposizione. Ma si rischia di dimenticare o di sottovalutare il fatto che una […]
Antisemitismo e Palestina, di David Neuhaus

Qualche anno fa ho tenuto un corso sul conflitto israelo-palestinese in un’università cattolica statunitense. Durante una conversazione informale con alcuni colleghi ho espresso la mia forte disapprovazione delle scelte politiche del governo israeliano, la mia ferma opposizione alle strategie dell’esercito israeliano e la mia forte critica all’ideologia del sionismo politico. In un momento di stallo […]