Correre verso il Risorto, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro […]
Il disagio e la nostra speranza, di Giuseppe De Rita

Mi si capirà e perdonerà se, da povero cristo italiano ed europeo, mi sento molto a disagio nella evidente tendenza delle due maggiori potenze internazionali a dominare il mondo in nome e per conto del «primato della forza». Certo tale primato è stato una ricorrente tentazione storica (si pensi alle ambizioni di Napoleone, di Bismarck […]
Francesco: una bussola nella tempesta, di Riccardo Cristiano

So bene che alcuni, anche cattolici, non condividono la mia certezza che il magistero di Francesco sia la bussola che potrebbe aiutarci, vorrei dire salvarci, nei marosi dell’oggi. Il terreno si è fatto molto inclinato, scivoloso, e la violenza delle piogge sta creando rapide capaci di prenderci, forse travolgerci. In questo contesto è strano non […]
Rilanciare il multilateralismo contro la “policrisi” in atto nel mondo, di Jorge Bergoglio

Rilanciare il multilateralismo contro la “policrisi” in atto nel mondo: lo scrive Papa Francesco in un messaggio ai partecipanti all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, che si svolge da oggi, lunedì 3 marzo, fino a mercoledì 5 presso il Centro Conferenze dell’Augustinianum sul tema «Fine del mondo? Crisi, responsabilità e speranze». Segue testo: […]
Diplomazia del perdono e negoziati, di Andrea Tornielli

Il recente discorso del Papa al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, oltre alla consueta panoramica sul mondo, sulle tante preoccupazioni e sofferenze come pure sui segnali di speranza, conteneva elementi significativi sui rischi da evitare per arrivare al negoziato e alla pace. Parlando delle istituzioni multilaterali, nate per lo più alla fine del […]