La passività è il più grande nemico della speranza, di Romano Prodi

Poche parole sono vittime dei detti popolari come la parola speranza. Da “spes ultima dea” per passare a “finché c’è vita c’è speranza,” arrivando al più irridente “chi vive sperando muore cantando”. Sono infiniti i detti popolari che, propriamente o impropriamente, si richiamano alla speranza come riferimento fondamentale della vita. La speranza è istintivamente intesa […]
Costruttori di speranza in un mondo diviso, di Salvatore Cernuzio

«Imparare a essere costruttori» e «promotori di pace in un mondo che tende sempre più ad andare verso la violenza, l’odio, la separazione, la distanza e la polarizzazione». La voce di Leone XIV si disperde nella brezza di Ostia che soffia sulla prua della nave Med25 Bel Espoir. Il Papa è a bordo e parla […]
C’è bisogno di speranza: impariamo a coltivarla, di Cristina Dell Acqua

Nel mito, Pandora, aprendo il vaso che non avrebbe dovuto aprire, fa fuoriuscire tutte le sciagure e i mali perché si abbattano sull’umanità. Solo Speranza, come in una casa indistruttibile, ci racconta Esiodo (Le opere e i giorni) non vola fuori, Pandora richiude in tempo il malefico vaso. Per volere di Zeus. Un tipo di […]
Correre verso il Risorto, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro […]
Il disagio e la nostra speranza, di Giuseppe De Rita

Mi si capirà e perdonerà se, da povero cristo italiano ed europeo, mi sento molto a disagio nella evidente tendenza delle due maggiori potenze internazionali a dominare il mondo in nome e per conto del «primato della forza». Certo tale primato è stato una ricorrente tentazione storica (si pensi alle ambizioni di Napoleone, di Bismarck […]