Disincanto di Natale, di Alessandro D’Avenia

Il rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato qualche giorno fa, ci definisce ciechi di fronte a problemi evidenti eppure in stato di perenne emergenza, due condizioni che portano a ripiegarsi sul proprio orticello «alla ricerca di uno spicchio di benessere quotidiano», con conseguenti legami sociali frammentati: «nella incomunicabilità generazionale va in […]

L’Italia, le paure e il 2050. L’imprevisto di periferia, di Marina Corradi

Si direbbe che abbiamo paura. La parola torna insistentemente nel rapporto Censis sull’Italia del 2023. Abbiamo paura di un sacco di cose: dei cambiamenti climatici, di una guerra, dei flussi migratori, di un default dello Stato. Sembriamo una famiglia invecchiata che rimpiange una stabilità e un benessere perduti. La sola paura non apertamente espressa dagli […]

Un’Italia di sonnambuli, che vede i problemi ma non li affronta, di Annachiara Valle

«Ciechi dinanzi ai presagi». Così il Censis, nel suo 57esimo Rapporto descrive il nostro Paese. Un’Italia «dalle mille meraviglie» se pensiamo alle bellezze paesaggistiche e artistiche, se lo guardiamo dall’alto delle terrazze a strapiombo sul mare, ma che «trascina i piedi» se lo vediamo dal basso delle sue tante arretratezze. Incapace di mettere in campo […]

PIANGERE E PREGARE INSIEME,DI DONATELLA A. REGA

Sul piangere e sul pregare, soprattutto insieme, si dovrebbe parlare molto. Appare infatti incomprensibile ai miei occhi come mai la spinta naturale di ogni essere umano verso la spiritualità, possa tramutarsi, attraverso le religioni e le interpretazioni dei relativi “testi sacri” in spinte profondamente divisive ed in semi, altrettanto profondi, di odio. Temo che l’odio […]