-
Bari è pronta a cambiare volto, di Sarah Gainsforth
Bari è una città fatta di soglie, è facile capire dove un quartiere comincia e un altro finisce. Oltre il nucleo della città antica, i vicoli di Bari vecchia, le mura e il mare, una maglia quadrangolare di vie si estende fino alla ferrovia. È…
-
La singolarità umana. Contributi per l’antropologia filosofica, DI ORESTE AIME
Quasi paradossalmente le teorie dell’Antropocene stanno riportando l’attenzione sull’uomo, sulla sua “natura” e storia, sul suo rapporto con la terra che abita. Dopo un periodo di latitanza, ricompare l’indagine dell’antropologia filosofica con un’attenzione più o meno accentuata alle questioni poste dalle scienze e soprattutto dalla…
-
8 marzo: il lavoro resta il grande tradimento per la questione femminile in Italia, di Chiara Di Cristofaro, Manuela Perrone
Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere. La metà delle donne non lavora e, se lavora, lo fa in condizioni di maggiore precarietà…
-
Insight Lucrezia: la camera oscura dell’esistente, di Matteo Losapio
Insight Lucrezia, non è la biografia di Lucrezia Borgia, non è neanche un documentario sulla duchessa di Bisceglie, figlia illegittima del papa Alessandro VI. Insight Lucrezia è la camera oscura di una vita che ha fatto dell’oppressione e dello sfruttamento una rivendicazione politica. L’opera messa…
-
Sull’anarchia come rivoluzione quotidiana, Di Matteo Losapio
Il pensiero anarchico e la galassia di movimenti che lo costellano e che si rifanno all’idea esagerata di libertà, per dirla con le parole di Giampietro Berti[1], ha destato in me sempre un fascino irrisolto. Ho iniziato ad occuparmi di anarchismo durante gli anni del…