A cosa servono le città, di Ivan Branco

Fra tutte le grandi città della Mesopotamia del IV millennio A.C., una si distingue sulle altre: Uruk. Per una motivazione molto semplice: è considerata, oggi, come la prima città mai creata nella storia. Le città non sono solamente grandi centri in cui migliaia, milioni di uomini risiedono, lavorano e viaggiano; non sono solamente dei grandi […]
“GEN Z” ONDA DI ATTIVISMO GLOBALE, DI CHIARA LUDOVISI

C’è un filo rosso che unisce il Bangladesh al Marocco, passando per il Nepal, il Perù e il Madagascar: come un’onda che sale e si allunga, “Gen Z” – così si identifica e si fa chiamare – sta attraversando il cosiddetto Sud globale, con una forza impetuosa che dal 2024 ad oggi non fa che […]
Dall’asilo ai compiti, ecco perché i nonni sono il nuovo “welfare”, Ilaria Beretta

La festa di oggi se la meritano tutta. I 12 milioni di nonni italiani sono celebrati da un’apposita giornata nazionale che per legge cade il dì degli Angeli Custodi da esattamente vent’anni e che è un modo di rendere merito, anche se solo simbolicamente e a costo zero, a una categoria senza la quale i […]
DEFINIAMO UN BAMBINO, DI A. DONATELLA REGA

In Italia dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 imbracciarono il fucile anche diversi bambini, non perché i bambini amassero le armi vere o gradissero rischiare la pelle in un vero conflitto a fuoco, invece che giocare a guardie e ladri o a cowboy ed indiani. Non so cosa ne pensiate voi, ma, restando ad […]
La felicità è una costruzione collettiva, di Mauro Magatti

L’ultima ricerca Gallup evidenzia che a livello mondiale la percezione di soddisfazione e felicità è in costante aumento. Un risultato dovuto in larga parte al miglioramento del tenore di vita nelle economie emergenti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Al contrario, continua il trend negativo dei Paesi occidentali (Australia compresa): negli ultimi vent’anni, il numero di persone […]