Che fine ha fatto l’umiltà?, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste […]

I nuovi poteri tecnologici e il concetto di libertà, di Massimo Gaggi

A Capodanno del 2022, giocando a fare previsioni su Twitter (poi divenuta X), Dmitri Medvedev, un tempo presidente russo del dialogo con l’Occidente, ora falco putiniano, immaginò la secessione del Texas e della California dagli Stati Uniti con Elon Musk eletto presidente dell’Unione alla fine di una seconda guerra civile americana. L’imprenditore di SpaceX e Tesla, che […]

In che modo i social network alimentano le divisioni e l’ostilità, di Antoine Marie

Un tempo i giovani appena diplomati o laureati sognavano di creare un social network che potesse avvicinare tra loro le persone. Quel sogno, oggi, è solo un ricordo lontano. Nel 2024 le piattaforme online sono infatti accusate di ogni genere di nefandezza: diffondono notizie false, sono usate dai russi e dai cinesi per destabilizzare le […]

Nuova industria degli influencer. La trappola dei “like”, di Pietro Saccò

Rassicurazione per i lettori che ci chiedono di smetterla di parlare del caso del pandoro di Chiara Ferragni: vi capiamo e siamo dalla vostra parte. Vorremmo anche noi non doverci occupare di questa giovane imprenditrice di successo, specializzata nel promuovere oggetti caratterizzati da diversi gradi di utilità (o inutilità). Di più: ci piacerebbe non indugiare […]