Il trauma che resta, di Goffredo Buccini

Il 7 ottobre. Non ce ne vogliano gli strateghi della geopolitica ma, per capire, bisogna ripartire da un’ovvietà rimossa. Molti, pure tra i più democratici degli israeliani, anche tra i più critici verso Netanyahu e i suoi apocalittici sodali di governo, vi diranno che no, loro non sono affatto nella fase post-traumatica di quel giorno […]

Non chiamatela guerra, di Ibrahim Faltas

Oggi più che mai la Terra Santa ha bisogno di gesti concreti di verità e di parole che si possano tradurre in atti di giustizia. La parola “guerra” fa pensare ad eserciti che si affrontano, non sempre ad armi pari, e fa pensare a vincitori e vinti. La parola “pace” fa pensare a diritti e […]

I valori e le parole per ritrovarli, di Goffredo Buccini

Il vero obiettivo d’un terrorista non è uccidere la vittima, è cambiare chi le sopravvive. Così, il successo di Osama bin Laden non fu il crollo delle Torri. Fu Guantanamo: l’aver ferito così a fondo l’America da indurla a tradire i propri valori inventandosi un lager extraterritoriale per jihadisti. Nella medesima ottica, il massimo risultato […]

Dalla Cisgiordania a Gaza: non c’è più tempo, di Alessia De Luca

Il governo israeliano ha annunciato la creazione di 22 nuove colonie nella Cisgiordania occupata, compresa la legalizzazione di insediamenti già costruiti. Lo hanno reso noto il ministro della Difesa, Israel Katz, e quello delle Finanze Bezalel Smotrich, capofila del movimento dei coloni, dopo una votazione segreta del gabinetto di sicurezza. “Tutte le nuove comunità vengono […]