Il Venezuela diviso in due, di Emiliano Guanella

Secondo la commissione elettorale venezuelana il presidente uscente Nicolas Maduro ha vinto le elezioni. Lo stesso Maduro ha definito “irreversibile” la sua vittoria, ma la leader dell’opposizione, la conservatrice Maria Corina Machado, dice che “è la sua dipartita ad essere irreversibile”. Il contendente di Maduro era l’ex diplomatico Edmundo Gonzalez, nominato dopo il divieto emanato […]
In politica da cristiani. La radicalità dell’incontro, di Andrea Monda

«Il potere si concentra attorno a un nemico». Così sentenziava Carl Schmitt nel cuore di tenebra del Novecento. Osservazione molto “realistica”, verrebbe da dire “saggia”. Lo si può riscontrare tutti i giorni: sembra che la politica non riesca a emanciparsi da questo tic di cercare sempre un nuovo nemico, qualcuno da contrastare, qualcuno su cui […]
Per una teo-logia del “potere”, di Giuseppe Lorizio

In occasione delle recenti vicende che hanno coinvolto il candidato alla Casa Bianca Donald Trump in un attentato, dal quale è uscito sostanzialmente illeso, mentre altri sono morti, è stato evocato il nome di Dio e la lotta fra il bene e il male. «Solo Dio ha impedito che ciò accadesse» e «Non permetteremo al […]
Un bastone e tanta libertà, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non […]
L’arte di saper tramontare, di Massimo Recalcati

In più occasioni Nietzsche ha ricordato che l’arte più alta che un essere umano può esercitare è quella di saper tramontare. Con una aggiunta che non dobbiamo trascurare. Saper tramontare, scrive, “al momento più giusto”. Si tratta di un drammatico problema che investe attualmente la figura tristemente patetica e sfinita di Joe Biden, ma che, […]