La policrisi di dicembre era in calendario, di Alessandro Iurato

La storia sembra sempre avvenire tutta d’un pezzo: nel giro di pochi giorni o anni scoppiano più guerre, hanno successo più rivoluzioni e crollano più certezze che non nei tempi precedenti. Chiunque sia appassionato di informazione politica, dai giornali ai lavori storiografici, conosce questo fenomeno: non è solo materiale da profeti della grande storia. Le causalità e le dinamiche che animano […]

La lezione di storia agli scalatori del potere, di Massimo Sideri

Corso di storia semiserio per editori digitali rampanti: Elon Musk sta usando il suo giornale X, di cui è editore, direttore e firma di punta, per mettere alla berlina i funzionari pubblici Usa, con nomi e cognomi. In sostanza lui è anche il giudice e la giuria popolare è fatta dai suoi follower inebriati dal […]

Per una filosofia dell’informazione, di Federico Magrin

“Information. Information is all… is it not?” Passeggiando lungo un torrido deserto sudamericano, Ernst Stavro Blofeld descrive così il mondo del controllo, del potere. Con una mano controllare l’informazione, con l’altra il mondo. L’arcinemico di James Bond si era convertito, nato Franz Oberhauser, era divenuto un visionario, che aspirava al controllo dell’informazione. Un controllo totalitario, […]

Le conseguenze del «trumpismo», di Massimo Nava

La stragrande maggioranza dei commenti europei e italiani sembra avere già scritto la narrazione della politica estera durante la presidenza Trump. Tanto più che — dati alla mano — il «trumpismo» non è un accidente della storia, ma rappresenta una svolta comportamentale dell’elettorato e dei suoi valori di riferimento, come peraltro dimostrano i risultati elettorali […]

I nuovi nomi del buio che genera mostri, di Giuseppe Savagnone

È un dato di fatto – che può rallegrare o rattristare, ma sta sotto gli occhi di tutti – il sempre più evidente riemergere, in Europa e in Italia, di umori, idee, atteggiamenti, che, negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, erano sfociati, in alcuni Paesi, nell’affermazione di partiti di estrema destra e nella […]