Cosa vogliono i militanti di Fratelli d’Italia, di Angelo Mastrandrea
A un mese e mezzo dalle elezioni che hanno portato Giorgia Meloni alla presidenza del consiglio, le voci dei giovani della destra radicale Sono passate sei settimane da quando Fratelli d’Italia è diventato il primo partito in Italia con il 26 per cento dei voti e nella sede romana di via Sommacampagna, a pochi metri […]
Religione e politica, ecco la lezione di Al Tayyeb, di Rocco D’Ambrosio

«In generale – scriveva David Hume – gli errori della religione sono pericolosi, quelli della filosofia solo ridicoli». Potrebbe andare sotto questa massima di riferimento quanto affermato da Ahmed al Tayyeb, imam di al Azhar e presidente del Consiglio degli anziani dell’Islam, l’uomo con cui Francesco ha firmato nel 2019 il “Documento sulla fratellanza”, al […]
Voglio l’erbavoglio, di Carlo Resta

L’ultimo articolo di don Rocco D’Ambrosio, (riportato qui) parla della classe dirigente del nostro Paese, ma anche dei paesi in via di sviluppo delle democrazie più longeve, come una classe dirigente ormai in crisi da tempo. “La crisi – scrive don Rocco – supera i confini politici e investe un po’ le istituzioni nella loro […]
Bem-vindo camarada Lula: dal Brasile la rinascita della sinistra e del suo presidente operaio, di Umberto De Giovannangeli

Hanno provato a farlo fuori con un golpe giudiziario. L’hanno sbattuto in galera. Hanno cercato di “seppellirlo vivo”. Ma lui si è risollevato. E ha vinto. Una vittoria che supera i confini, pur grandi, del Brasile, e che è motivo di speranza e di gioia per tutti coloro che nel mondo si sentono di sinistra. […]
Chiesa e fascismo, di Daniele Menozzi

L’approssimarsi della ricorrenza centenaria della marcia su Roma (28 ottobre 1922) ha favorito lo sviluppo di una serie di iniziative – convegni, cicli di conferenze, mostre – che intendono richiamare la memoria non solo sulle specifiche vicende che portarono al potere Benito Mussolini, ma anche sull’insieme della parabola del fascismo: dalla risposta alla crisi dello […]