Essere giovani è tremendo. Intervista ad Ultimo, di Aldo Cazzullo

«Essere giovani oggi è tremendo. Perché sei senza punti di riferimento». Cosa intende, Ultimo? «Non conosco nessun ragazzo della mia età che vada a votare, e nessuno che vada in chiesa». Forse c’è un legame tra le due cose. Lei cosa vota? «Io non ho mai votato in vita mia. Non dico sia giusto. Non […]

Lezioni dal caso Liguria. Usare i soldi senza farsi usare, di Diego Motta

È difficile parlare di finanziamento alla politica in un Paese in cui la partecipazione alla vita democratica è ai minimi storici e in cui la credibilità della classe dirigente, eccezion fatta per la Presidenza della Repubblica, è soggetta al vento impetuoso e incontrollato del mutevole spirito del tempo. È difficile, eppure è necessario. L’ultimo scandalo […]

Dalla Puglia alla Liguria, la politica ha ancora gli “anticorpi”?, di Marco Iasevoli

Davvero è prematuro formulare qualsiasi tipo di valutazione di merito sulla nuova inchiesta che sta terremotando in queste ore il panorama politico. Dalla Liguria, infatti, il caso-Toti sbarca nel cuore del potere romano, essendo il governatore, ex giornalista Mediaset, un ingranaggio non secondario del centrodestra nazionale. La bussola del garantismo, da utilizzare sempre e non […]

Politica: l’anomalia italiana, di Danilo Di Matteo

Lungi da noi idealizzare quel che avviene altrove, in Europa. La crisi profonda della democrazia rappresentativa coinvolge l’Occidente intero, assai oltre i nostri confini nazionali, dunque, e oltre lo stesso vecchio continente. Le osservazioni sagaci e amare di Antonio Gramsci sul provincialismo italiano, però, restano attuali: per molti, troppi di noi il mondo corrisponde all’ombra […]