NOTTE DI SAN LORENZO, DI A. DONATELLA REGA

Da qualche tempo cercavo di scrivere un articolo ma non mi usciva dalla…penna. La “penna”, già… un momento di nostalgia…come quello di stasera mentre guardavo il cielo aspettando una stella cadente ed invariabilmente la mia mente si è spostata sul significato degli anni luce che ci separano dalle stelle, non dai meteoriti che a sciame […]

Giovani, cresce l’attivismo. Ma lo spazio politico è minimo, di Ilaria Beretta

Martedì 12 agosto in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della gioventù, una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per fare il punto sulle condizioni dei ragazzi nel mondo e di cui approfitta la fondazione Openpolis per analizzare i dati provenienti da report a livello globale e ipotizzare come questa fascia d’età vivrà nel 2030. La ricerca […]

Abbiamo bisogno di prospettive, di Roberto Musacchio

Ho letto il post di Matteo Renzi che riporta la sua intervista a Repubblica in cui critica l’accordo sui dazi e dice che ci sarebbe voluto a trattare uno come Draghi. Mi pare faccia il paio con quelli che dicono che per trattare meglio ci voleva più Europa. Ora, Intendiamoci, tutte le critiche al pessimo […]

I cattolici nella crisi della democrazia, di Luigi Lochi e Francesco Capone

Viviamo in un tempo che Bauman definiva interregno dell’indignazione, un sentimento che ha dominato lo spazio pubblico per anni, manifestandosi come un grido impotente. Oggi, però, non è più solo paralisi: si è trasformata in carburante per nuove forme di populismo autoritario che promettono risposte semplici a problemi complessi, sfruttando la frustrazione collettiva. Non siamo […]