Argentina, il frullatore economico ultra-liberista di Javier Milei, di Andrea Barolini e Valentina Neri

In piena crisi economica e sociale, l’Argentina ha scelto la destra estrema. Javier Milei, fondatore del partito La libertà avanza, ha vinto il ballottaggio di domenica 19 novembre con il 56% dei voti, contro il 44% del ministro dell’Economia uscente, Sergio Massa, candidato della coalizione Unione per la patria che riunisce i partiti peronisti e […]
Se questo è l’11 settembre israeliano gli errori degli Stati Uniti vanno evitati, Michael Freedman

Il conflitto israelo-palestinese è caratterizzato da ripetuti cicli di violenza. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda Gaza, che ha sperimentato diversi cicli di violenza da quando Hamas ha preso il controllo nel 2007. Nel maggio 2021, Hamas ha lanciato razzi contro Gerusalemme e nel maggio 2023 la tensione è stata alta dopo che Israele […]
Per l’Europa il nuovo confine è la «questione verde», di Antonio Polito

Come la «questione democratica» nell’800 e la «questione sociale» nel ‘900, la «questione verde» si candida a diventare il nuovo grande discrimine tra destra e sinistra degli anni 2000. Non avviene di frequente che il Parlamento europeo, di solito assemblea sonnacchiosa e non usa a dividersi sui grandi ideali, si spacchi come ieri in uno […]
Ferite e forza del Gigante del Sud. I rubinetti dell’odio, di Lucia Capuzzi

«Mai è stato così facile organizzare un golpe. E mai è stato così difficile». Il popolare giornalista brasiliano André Petry ha riassunto, in una frase, l’assalto alle sedi delle istituzioni brasiliane da parte di una folla bolsonarista. Per oltre due mesi, dall’indomani delle presidenziali vinte democraticamente da Luiz Inácio Lula da Silva, migliaia di persone […]