I cattolici nella crisi della democrazia, di Luigi Lochi e Francesco Capone

Viviamo in un tempo che Bauman definiva interregno dell’indignazione, un sentimento che ha dominato lo spazio pubblico per anni, manifestandosi come un grido impotente. Oggi, però, non è più solo paralisi: si è trasformata in carburante per nuove forme di populismo autoritario che promettono risposte semplici a problemi complessi, sfruttando la frustrazione collettiva. Non siamo […]
Dopo il referendum. Ora un quesito per tutti: come si ritrova il senso della politica?, Danilo Paolini

Poco meno di un terzo degli aventi diritto ha dunque scelto di votare per i cinque referendum in materia di leggi sul lavoro e di cittadinanza. Era la soglia minima di affluenza, il 30%, individuata alla vigilia dai promotori, soprattutto dai partiti del cosiddetto “campo stretto” (Pd, M5s e Avs) per poter dire di non […]
Politica o barbarie, scegliere di abitare la città, di Matteo Losapio

Socialismo o barbarie è un motto antico, ormai quasi dimenticato. Uno slogan che ha funzionato e ha percorso le strade delle città nel 1968, ma ancora prima è stato il nome di un movimento marxista libertario francese promosso da Cornelius Castoriadis e Claude Lefort, insieme ad una galassia di pensatori anti-leninisti e anti-autoritari. Ma, ancora […]
CITTA’ PER VIVERE, DI DONATELLA A. REGA

A Trani, dal 9 all’11 maggio 2025 si è svolto il convegno “Città per Vivere, dalla disgregazione all’accoglienza”, organizzato dalle associazioni BET polo biblico e Cercasi un Fine, con la partecipazione di Matteo Losapio*, Debora Spini*, Annalisa Caputo*, Letizia Carrera*, Carlo Cellamare*, Paolo Naso*, Sara Melchiori*, Antonella Bellomo*, Giovanni Ricchiuti* e Carla Tedesco*. Eccone alcune […]
Matteo Losapio, Michele Lucivero – Dono e scelta. Pratiche ed esperienze filosofiche della religione – Cittadella Editrice

Questo libro nasce dal confronto tra un Credente e un Non Credente: gli autori non cercano le ragioni per cui credere o non credere, ma dialogano e riflettono sulla vocazione e sul compito della religione, coltivando un approccio interdisciplinare che mette a fuoco il potere trasformativo e rivoluzionario della religione e il suo impatto sul […]