CORPI INTERMEDI UN ANTIDOTO, DI FLAVIANO ZANDONAI

Come sta la democrazia del terzo settore? Meglio porsi questa domanda prima di addentrarsi in questioni più ampie che riguardano il futuro delle democrazie liberali degli Stati nazionali e dei loro aggregati più ampi come l’Unione Europea. Sì perché a differenza dei regimi autocratici quelli su base democratica per funzionare e per legittimarsi hanno bisogno […]

DANNATO LAVORO, DI FEDERICO COVILI

Se considerassimo il mercato del lavoro come l’oltretomba dantesco, potremmo immaginare regni diversi. C’è chi vive in un paradiso di stipendi alti e molte tutele, c’è chi sta nel purgatorio di contratti a tempo determinato e stipendi che hanno perso valore. Ma c’è anche chi sta all’inferno, alle prese con sfruttamento, paghe da fame, violazione […]

É COSÌ COM’É? DI SAVERIO MASSARI

Chi è davvero egemone in Italia per oggi, per il mese prossimo, per il tempo che ragionevolmente immaginiamo breve, o tutt’al più medio? E chi ha l’egemonia culturale di lungo periodo (espressione che intimidisce)? E si può rispondere che “l’egemonia culturale è di quel tale partito” o “di quel tal altro”? La formazione del governo […]

A chi serve il sindacato debole?, di Rita Querze

Tra le tante cattive notizie che segnano i nostri tempi, ce n’è una che riguarda il sindacato. L’assemblea della Cisl ha approfondito una divisione (Cgil e Uil da una parte, Cisl dall’altra). Lo stesso festeggiamento unitario del primo maggio è in discussione (potrebbe dare una mano il fatto che il sindacato sia coinvolto unitariamente nei […]