ABITO LA TEMPESTA, DI UMBERTO PANIPUCCI

Ho permesso al vostro dolore di scolpirmi; sanguinando ho guadagnato un volto: ogni sbrecciata è stata rabbia, violenza, grido, pianto, a volte un fiore… E per questo vivo. I ricordi franano sull’anima nella tempesta, e io la abito perché essa ha un cuore, un’alcova pacifica. Lì Dio, per immeritato amore, come innocente Atlante, sorregge tutto, […]
E ANDO’COSI’, DI MARTA TORTORA

E furono le madri e furono i vecchi e furono i bambini a fare di due popoli uno Stato soltanto ci lavorarono da questa parte e dall’altra del cielo -tanti se n’erano andati da questa parte e dall’altra del cielo- ma venne il giorno ed allora tutto il resto del mondo fece della Terra uno […]
L’assenza, di Vincenza Barilla

Quando deciderai di andare lascia la porta socchiusa affinché possa abituarmi lentamente alla tua assenza Quando te ne andrai perché so che lo farai non fare rumore i tuoi passi siano leggeri affinché non possa illudermi che rimarrai Vola leggera libera farfalla e prima di arrivare in cielo fai un salto su quelle montagne che […]
Don Primo e la parola che interroga, di Andrea Monda

L’intervento del direttore dell’Osservatore Romano che ha aperto il convegno su don Primo Mazzolari alla Tre giorni mazzolariana: la parola che interroga. Una coppia di parole e di idee: poesia e profezia per riflettere in particolare sulla questione del “laicato”, del ruolo dei laici nella Chiesa che mi sembra uno dei grandi temi del pensiero […]
Strade, di Ezia Di Monte

Nel groviglio d’acciaio e cementopassa un tempo furiosopercorso da ragnatele senza nodiOrme da seguire o da evitare?S’incrocia senza sfiorarsichi in solitarie scalatesi illude di controllare il mondochi su pavimenti scricchiolantis’illude d’essere al sicurochi vola di corsa fuori scenaper non essere invischiatochi in cerca di un sensosegue tracce stese da altrie striscia coi ginocchifino a farli […]