-
I partiti, il personale politico e il nostro bisogno di futuro, di Sabino Cassese
Con la lettera del 24 febbraio scorso ai presidenti delle due Camere e al presidente del Consiglio dei ministri, il Presidente della Repubblica non si è limitato a segnalare il pasticcio delle concessioni balneari. Ha indicato anche altri problemi, quello dell’«abuso della decretazione di urgenza…
-
Quei giovani senza partito, di Maurizio Ferrera
In tutti i Paesi europei si osserva oggi un declino della partecipazione al voto, soprattutto da parte dei giovani Millennials. I dati delle elezioni politiche del 2022 e delle recenti regionali in Lazio e Lombardia confermano questo trend anche per l’Italia. Una democrazia che perde la…
-
Sull’anarchia come rivoluzione quotidiana, Di Matteo Losapio
Il pensiero anarchico e la galassia di movimenti che lo costellano e che si rifanno all’idea esagerata di libertà, per dirla con le parole di Giampietro Berti[1], ha destato in me sempre un fascino irrisolto. Ho iniziato ad occuparmi di anarchismo durante gli anni del…
-
Le ricadute della crisi dei partiti, di Sabino Cassese
Nei primi decenni della Repubblica si recava alle urne più del 90 per cento degli aventi diritto al voto; sono ora scesi a poco più del 60 per cento. Gli iscritti ai partiti erano più dell’8 per cento della popolazione; sono ora meno del 2…
-
La sinistra e quel filo smarrito, di Antonio Polito
A furia di perdere le elezioni, il Pd ha perso anche l’anima? Dopo ogni sconfitta si sono sempre moltiplicati gli appelli a ritrovare l’ispirazione originale, il filo conduttore smarrito, condizione per una possibile rinascita. Ma stavolta la grande novità è che nessuno sa più quale…