Un Papa per tutti: come Francesco ha parlato al cuore di credenti, non credenti e spiriti liberi, di Riccardo Cristiano

Dicono sia il tempo di pregare per te. E chi sarei io per dire altro, o diversamente. Ma soprattutto questo per me è il tempo di ricostruire dentro di me la storia con cui mi hai preso, confermato, cambiato: eccola qui. Tutto è cominciato quando ci hai salutato con una formula nuova, la cifra del […]
Ordo amoris: Vance e Francesco, di Marcello Tarì

Nei giorni scorsi mi aveva dato molto da pensare il tweet del vicepresidente degli USA J.D. Vance datato al 30 gennaio in cui, nel tentativo di difendere la politica della deportazione di massa dei migranti e l’estrema aggressività della sua amministrazione nei confronti di questi nostri fratelli e sorelle nel bisogno, tirava in ballo addirittura […]
Le parole giuste per illuminare i cuori e raccontare il bene, di Jorge Bergoglio

Il richiamo del Papa alla libertà di stampa per evitare pregiudizi e polarizzazioni che distruggono la convivenza civile. Care sorelle e cari fratelli, buongiorno! Ringrazio tutti voi di essere venuti in tanti e da tanti Paesi diversi, da lontano e da vicino. È davvero bello vedervi tutti qui. Ringrazio gli ospiti che hanno parlato prima di […]
Diplomazia del perdono e negoziati, di Andrea Tornielli

Il recente discorso del Papa al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, oltre alla consueta panoramica sul mondo, sulle tante preoccupazioni e sofferenze come pure sui segnali di speranza, conteneva elementi significativi sui rischi da evitare per arrivare al negoziato e alla pace. Parlando delle istituzioni multilaterali, nate per lo più alla fine del […]
Il papa ai diplomatici: un tormentato giubileo, di Lorenzo Prezzi

Nel consueto discorso d’inizio anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (184 stati più l’Unione Europea e le principali organizzazioni internazionali) mi sembrano essere tre le sottolineature più nuove: il peso nella geopolitica dell’informazione legata al web, la diffidenza verso i alcuni diritti di “seconda generazione” e la crisi delle istituzioni internazionali e […]