Susanna Tamaro: «Perché l’enciclica Dilexit nos è il testamento spirituale di Papa Francesco», di Susanna Tamaro

Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e […]
Francesco e il mondo, di Ugo Tramballi

Ucraina, Levante mediterraneo, Sudan, Congo, anche la tragedia dei migranti dal Sud del mondo: non erano che “una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. E’ l’affermazione geopolitica più famosa del papato di Francesco. E’ quella che resterà e che il successore non potrà ignorare: da qualsiasi parte del mondo verrà, vicina o lontana. Un papa […]
I nemici del papa, di Tonia Cartolano

Per Jorge Mario Bergoglio, gli oppositori sono arrivati subito, a fumata bianca appena levatasi nel cielo. E in 12 anni si sono moltiplicati, senza che lui smettesse mai di parlarne apertamente **** Quando Francesco rispondendo alla domanda “Come sta, Santità?” pronunciava frasi come questa “Ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto” (era durante la visita […]
Una voce necessaria, di Antonio Polito

Dodici anni da Papa, e noi «laici» siamo ancora qui a chiederci se è stato progressista o conservatore. La sinistra dei diritti trovò rivoluzionaria la sua frase sui gay, «chi sono io per giudicare», e reazionaria l’accusa ai medici «sicari» se praticano l’aborto. La destra populista soffrì i suoi pellegrinaggi a Lampedusa e a Lesbo, […]
Francesco ha raggiunto la meta e la barca di Pietro continua la sua traversata di Rocco D’Ambrosio

Un’immagine ricorrente, che papa Francesco ci ha sottolineato spesso durante la pandemia, è quella della barca, dello “stare sulla stessa barca”. È una metafora tutt’altro che poetica: richiama un luogo angusto, una convivenza non sempre facile, una traversata da compiere, venti, paure, speranze affievolite e una pesca da realizzare. Francesco, guidando la barca, ora ha […]