Meloni d’accordo con il Papa? O ha letto un testo diverso o non ha capito le parole di Francesco, di Riccardo Cristiano

Chi obbliga un politico, anche cristiano, a dirsi d’accordo con il papa? Nessuno. Come ebbe a dire il professor Romano Prodi, grazie al Concilio Vaticano II e al riconoscimento del primato della coscienza, esiste in una democrazia compiutamente e positivamente laica la categoria del “cattolico adulto”. E’ davvero così. Se qualcuno ne dubitasse farebbe bene […]
I dieci anni di Francesco con i migranti e i rifugiati, di Riccardo Cristiano
La tragedia del naufragio del barcone stracolmo di fuggiaschi a pochi passi dalle coste calabresi arriva nelle ore in cui si comincia a scrivere sul decimo anniversario del pontificato di Francesco, un papa che tutti sanno essere anche e particolarmente il papa dei migranti e dei rifugiati. Questa circostanza è molto importante, perché ci consente […]
Il naufragio di Crotone, papa Francesco e il ‘cristianesimo’ di Matteo Piantedosi, di Riccardo Cristiano

Già all’Angelus di ieri, prima di ringraziare quanti hanno prestato soccorso, papa Francesco aveva detto: «Stamattina ho saputo con dolore del naufragio avvenuto sulla costa calabrese presso Crotone. Già sono stati recuperati 40 morti tra cui molti bambini. Prego per ognuno di loro, per i dispersi e per gli altri migranti sopravvissuti». Ovviamente la politica, anche […]
Putin, il miracolo Francesco e un pacifismo che non li capisce, di Riccardo Cristiano

La grande cerimonia che ha avuto luogo al Gostiny Dvor di Mosca, il cortile degli ospiti, in occasione del discorso pronunciato da Vladimir Putin è stata più importante del discorso stesso per capire che cosa il presidente russo ritenga inaccettabile dell’Occidente dal punto di vista valoriale e morale: gli contesta il capitalismo, il liberismo sfrenato, […]
Se ci scordiamo l’Africa ci dimentichiamo il futuro, di Marco Impagliazzo

Uno dei fenomeni che si verificano più di frequente nel contesto del sistema informativo globale è il passaggio dalla luce dei riflettori all’oscurità più completa. L’oblio – secondo alcuni studiosi del fenomeno – è la modalità in cui si entra nel momento in cui ci si trova di fronte a una problematica complessa, di non […]