Tra diritto e valori la pace non è solo «assenza di guerra», di Niccolò Nisivoccia

Com’è stato possibile arrivare a questo punto? A credere che tutto sia definitivo, irrevocabile? La violenza, il male, la guerra: a pensare che tutto sia ovvio, naturale? 
Come se niente potesse resistervi, tantomeno il diritto. Come se fosse, il diritto, una cosa inutile e priva di valore; o come se, nella migliore delle ipotesi, a […]

Guerra perpetua, di Antonio Polito

Sul finire del Settecento, il secolo della Ragione, Kant scrisse un Progetto per la pace perpetua. Redatto sotto forma di un vero e proprio Trattato internazionale tra Stati, fu ovviamente un tentativo utopico; ma profetico di fronte al carattere assoluto, totale, ideologico, di quel nuovo modo di fare la guerra che la Rivoluzione Francese aveva […]

Pierbattista Pizzaballa di Terra Santa, di Michele Ferretti

Le provocazioni contro gli abitanti di Taybeh si susseguono a ritmo sostenuto almeno dalla primavera del 2024. Già in quel periodo, coloni israeliani si resero protagonisti di intrusioni, della creazione di avamposti non autorizzati e di saccheggi all’interno del territorio. Da luglio di quest’anno le mandrie, ampiamente utilizzate come strumento oppressivo, vengono fatte pascolare sistematicamente […]

Lettera immaginaria di don Milani a Giorgia Meloni, di Nigrizia.it

Onorevole Giorgia Meloni, ho letto con tristezza, ma senza sorpresa, le Sue parole: “Si vis pacem, para bellum”. Le ha dette con fermezza, come se ci fosse dentro una verità antica e saggia. Ma vede, signora presidente, non c’è nulla di saggio in chi prepara la guerra sperando nella pace. È solo vecchia retorica di […]