Di ritorno dalla Siria: riflessioni, di Barbara Schiavulli

È ora di tornare, ma di sicuro questi sconvolgimenti mediorentali non smetteremo di raccontarli. Vivere la fine della dittatura in Siria è stato un momento storico, non certo paragonabile alla gioia di centinaia di migliaia di persone che hanno tirato un sospiro e buttato fuori libertà. Mancava elettricità, acqua calda, tutto quello che per noi […]

Medio Oriente, ci sono segnali per una svolta, di Giorgio Ferrari

Si può parlare di pace, ora che “il lavoro” di Netanyahu, come lo chiama Donald Trump, è sostanzialmente finito? Si può ricominciare a pronunciare quella parola da troppi mesi sepolta sotto cumuli di macerie, cataste di morti, violazioni territoriali, sfregi di siti, luoghi, memorie civili e religiose? Si può? Sì, si può, anzi, si deve, […]

GUERRA E PACE A CAMALDOLI 2, DI ALBERTO BOBBIO

Lo studio è inedito e il professor Stefano Lucarelli, docente di economia politica all’Università di Bergamo, lo ha presentato in anteprima al seminario di studio di Camaldoli. Mette in correlazione la spesa militare e l’Indice di sviluppo umano (Isu), lo strumento elaborato dall’Onu nel 1990 sotto la guida dell’economista indiano Amartya Sen, Premio Nobel per […]

OCCUPAZIONE DELETERIA PER TUTTI, DI RICCARDO CRISTIANO

“Continuo a seguire con preoccupazione quanto sta avvenendo in Medio oriente, e chiedo ancora una volta un immediato cessate il fuoco su tutti i fronti. Si percorrano le vie della diplomazia e del dialogo per ottenere la pace. Sono vicino a tutte le popolazioni coinvolte, in Palestina, in Israele e in Libano, dove chiedo che […]

L’ULIVO VI ATTENDE, DI EZIA DI MONTE

Un’antica foresta sopravvive in una terra dolente Lì si ergono maestosi i “Cedri di Dio” Un muro li protegge mentre innalzano i tronchi a cercare il cielo Il loro verde sfida il tempo I loro occhi indovinano l’umana sorte Tra i loro rami è passato e passa il vento della storia Ora che il vento […]