Per raggiungere la pace ascoltare il dolore degli altri, di Andrea Tornielli e Francesca Sabatinelli

A Gaza, anche nelle ultime ore sotto i bombardamenti israeliani, è importante che si proceda verso la fase 2 del piano degli Stati Uniti, che porti a un processo politico per il raggiungimento della soluzione a due Stati. Le Nazioni Unite, dopo l’adozione della risoluzione da parte del Consiglio di sicurezza, si impegnano ad andare […]
Gaza: sì dell’Onu alla pace di Trump, di Alessia De Luca

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha formalmente approvato – con 13 voti favorevoli e l’astensione di Russia e Cina – una risoluzione costruita attorno al piano in 20 punti di Donald Trump per la pace a Gaza. Ciò che resta sul tavolo tuttavia somiglia più a un impianto preliminare che a un progetto […]
Guerra e pace, di Ugo Tramballi

Il 4 novembre di trent’anni fa, a Tel Aviv, alla fine di una manifestazione per la pace con i palestinesi, Yitzhak Rabin veniva ucciso. Alla fine dello shabbat, nel luogo dell’attentato, lo hanno ricordato migliaia di nostalgici, in gran parte attempati, cittadini di un Israele che non esiste più. Oggi l’istigatore morale di quell’omicidio, è […]
Sessant’anni di “Nostra Aetate”: dal dialogo tra le religioni nello spirito di Assisi, osare la pace contro ogni guerra, di Dario Spagnuolo

Sessanta anni fa, il 28 ottobre 1965, vedeva la luce la Dichiarazione dei Padri conciliari “Nostra Aetate” un documento rivoluzionario nato dallo spirito del Concilio Vaticano II. Il testo, soprattutto per la parte delle relazioni con l’ebraismo, fu ispirato da Jules Isaac, storico e educatore ebreo, e deve molto all’opera del gesuita Augustin Bea e […]
Leone da Mattarella: “Insieme per la pace e la difesa degli ultimi”, di Annachiara Valle

«Viviamo tempi di grande difficoltà, il secondo dopo guerra aveva saputo puntare sul multilateralismo, sistema che sembra progressivamente accantonato. La logica del più forte sembra talvolta prevalere. Dignità di gruppi e popoli sono sovente calpestati» e sempre di più si fa «ricorso alle armi per risolvere le controversie». Nella prima visita di papa Leone al […]