-
Migrazioni forzate, sfida alle civiltà mediterranee. Il rapporto del Centro Astalli, di Riccardo Cristiano
La presentazione del rapporto annuale sulle migrazioni forzate (o fughe da un mondo inaridito dalle siccità, invaso dalle alluvioni o dato alle fiamme) e realizzato dalla sezione italiana del Jesuit Refugee Service, il Centro Astalli, è diventata un appuntamento importante non solo per la città…
-
Un patto continentale su migrazione e asilo, di Filippo Grandi
Il terribile naufragio di Crotone è l’ultimo di una lunga, tragica serie: migliaia di persone alla ricerca di una vita migliore continuano ad annegare nel Mediterraneo. Ed è moralmente indispensabile che la nostra prima reazione sia di ricordare il carico di morte, sofferenza e terrore che…
-
Meloni d’accordo con il Papa? O ha letto un testo diverso o non ha capito le parole di Francesco, di Riccardo Cristiano
Chi obbliga un politico, anche cristiano, a dirsi d’accordo con il papa? Nessuno. Come ebbe a dire il professor Romano Prodi, grazie al Concilio Vaticano II e al riconoscimento del primato della coscienza, esiste in una democrazia compiutamente e positivamente laica la categoria del “cattolico…
-
Mare nostrum (su la tragedia di Crotone), di Sergio Visconti
La visione ideologica che attraversa il tempo e, fondandosi sul concetto di “Mare nostrum” proprio dell’antica Roma imperiale, porta al Ventennio fascista dello scorso secolo e all’oggi del Nazionalismo esasperato che emerge in Europa e in alcune società democratiche, è un fatto evidentemente facile da…
-
Io sto alla porta e busso, di Andrea Monda
C’era una volta una casa al centro di una bella valle verdeggiante. Tutto attorno c’era il deserto ma quella valle era proprio bella e lussureggiante. Anche la casa era bella, grande, con tante stanze, con un bel pozzo per l’acqua e il camino per riscaldarsi…