Migranti. Legge Cutro, l’Acnur al governo: «Criticità sul rispetto dei diritti umani», Vincenzo R. Spagnolo

Alcune norme del cosiddetto decreto Cutro, convertito il 5 maggio dalle Camere nella legge numero 50, suscitano «profonda preoccupazione» nell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. La legge contiene disposizioni che presentano diverse «criticità», «per quanto riguarda la loro compatibilità con la normativa internazionale sui rifugiati e sui diritti umani», in merito «alla fattibilità […]

Francesco da Orbàn non si tira indietro e parla di migranti e guerra, di Riccardo Cristiano

Qualcuno aveva fatto chiaramente capire che Francesco, scegliendo l’Ungheria del premier Viktor Orbàn come luogo dove recarsi anche per tentare di rilanciare una prospettiva di dialogo per la guerra in Ucraina, essendo Orbàn un leader europeo ma anche un alleato indiscutibile di Putin, avrebbe tenuto nell’ombra le differenze con il premier ungherese sulla questione dei […]

I migranti non sono il problema, di Giuseppe Savagnone

La notizia che il Consiglio dei ministri, a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo, ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, merita forse qualche considerazione.La prima è che, dopo avere aspramente criticato il ministro dell’Interno del governo Draghi, Luciana Lamorgese, per la sua presunta […]

Se è Pilato a coordinare i soccorsi in mare, di Francesco Anfossi

Il mare di Cutro ci sta ancora restituendo i corpicini innocenti dei naufraghi della tragedia del Caicco e già altre vite vengono inghiottite nel Mediterraneo. Lampedusa è stata la prima visita del pontificato di Francesco, dieci anni fa. Dieci anni in cui il grido di salvezza e di accoglienza è caduto nel vuoto. Dieci anni di naufragi, […]