Leone XIV e il Medio Oriente, di Riccardo Cristiano

“Oggi la violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima”. È  una delle frasi iniziali del discorso pronunciato da papa Leone XIV davanti all’assemblea plenaria della “Riunione delle opere per l’aiuto alle chiese orientali” (ROACO). Poco dopo ha proseguito così: “Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le […]

Medio Oriente, ci sono segnali per una svolta, di Giorgio Ferrari

Si può parlare di pace, ora che “il lavoro” di Netanyahu, come lo chiama Donald Trump, è sostanzialmente finito? Si può ricominciare a pronunciare quella parola da troppi mesi sepolta sotto cumuli di macerie, cataste di morti, violazioni territoriali, sfregi di siti, luoghi, memorie civili e religiose? Si può? Sì, si può, anzi, si deve, […]

Netanyahu: il Medio Oriente a modo mio, di Riccardo Cristiano

Le scadenze – questa volta – non hanno funzionato a favore di Netanyahu, profondo conoscitore, peraltro, della politica americana, ma in tempi che diremmo “normali”. Il premier israeliano è arrivato a Washington e, insolitamente, ha trovato una città in subbuglio nello sconquasso preelettorale. Forse non se lo aspettava: ad oggi, Trump non ha garanzia di […]

Israele: sciolto il gabinetto resta la guerra, di Alessia De Luca

Appare sempre più caotica la scena politica in Israele dove il primo ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato lo scioglimento del gabinetto di guerra che da nove mesi presiede le operazioni militari nella Striscia di Gaza. Netanyahu hai dichiarato che il gabinetto di guerra era stato istituito come parte di un accordo con il politico moderato […]