Hannah Arendt. Come nasce il totalitarismo (e perché oggi è più facile essere sudditi ideali), di Vera Tripodi

Nata a Hannover nel 1906 e morta a New York nel 1975, Hannah Arendt è stata una filosofa, una studiosa di teoria politica e una storica tedesca naturalizzata statunitense. Di famiglia ebraica, in tenera età si trasferisce a Königsberg (allora capitale della Prussia Orientale) a causa della salute del padre. Cresce in una famiglia secolarizzata […]
Cattivi: chi più, chi meno, di ROCCO D’AMBROSIO

Il Vangelo odierno: Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane […]
Un pensiero critico (e preoccupato) sul trumpismo, di Riccardo Cristiano

C’è una vignetta in queste ore che mi torna in mente con prepotenza. Una voce annuncia due notizie, una buona e l’atra cattiva. Gli viene chiesta prima quella cattiva: “ha vinto Trump”, dice. E quella buona: “Ha perso Kamala”. Vauro ha il pregio di riuscire a dar voce con tagliente ironia a ciò che gli […]
Le parole giuste per illuminare i cuori e raccontare il bene, di Jorge Bergoglio

Il richiamo del Papa alla libertà di stampa per evitare pregiudizi e polarizzazioni che distruggono la convivenza civile. Care sorelle e cari fratelli, buongiorno! Ringrazio tutti voi di essere venuti in tanti e da tanti Paesi diversi, da lontano e da vicino. È davvero bello vedervi tutti qui. Ringrazio gli ospiti che hanno parlato prima di […]