-
La Sicilia è nostra e non di Cosa nostra, di Agnese Palmucci
Il racconto dell’impegno di tutta l’associazione a dire e testimoniare il “no alla mafia” e aiutare i giovani a crescere nella legalità. «Solo insieme possiamo cambiare le cose, solo insieme possiamo essere testimoni di un cambiamento radicale nella cultura e nella mentalità di tanta gente».…
-
La necessità del dubbio e la sindrome del puparo, di Antonio Polito
Il dubbio sistematico è l’abito mentale dell’Occidente, da Cartesio in poi. È un metodo che ci induce a sottoporre al vaglio della ragione qualsiasi verità, fosse pure matematica, prima di accettarla come vera. Allo stesso modo, nelle società aperte lo scetticismo è il dovere deontologico…
-
ciotti: «Dietro alla sua latitanza tanti errori. La nuova mafia ha cambiato volto», di Antonio Maria Mira
Soddisfazione, preoccupazione, giustizia, verità e conversione. Sono le parole che ritornano nella lunga chiacchierata che don Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele e di Libera, ci regala al termine della giornata iniziata con la cattura di Matteo Messina Denaro. «È una notizia di…