Tra diritto e valori la pace non è solo «assenza di guerra», di Niccolò Nisivoccia

Com’è stato possibile arrivare a questo punto? A credere che tutto sia definitivo, irrevocabile? La violenza, il male, la guerra: a pensare che tutto sia ovvio, naturale? 
Come se niente potesse resistervi, tantomeno il diritto. Come se fosse, il diritto, una cosa inutile e priva di valore; o come se, nella migliore delle ipotesi, a […]

La crisi del diritto internazionale nel nuovo ordine mondiale, di Valeria Genesio

Pacta sunt servanda, i patti devono essere rispettati. Oggi forse non più. Uno dei principi cardine del diritto internazionale, sancito anche dall’art 26 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969), che dovrebbe garantire la stabilità delle relazioni internazionali, appare oggi sempre più fragile. Trattati un tempo siglati con solennità vengono disattesi, spesso senza […]

Lavoro, la lotta contro il caporalato si vince anche col ritorno dello Stato, di Daniele Calamita

Si parla tanto di caporalato, soprattutto dopo storie tragiche come quella di Satnam Singh. Ma per andare oltre la cronaca, e studiare soluzioni di sistema, bisogna comprendere le motivazioni normative che hanno portato al rafforzarsi di questa deformazione socio-lavorativa schiavistica. La storia del caporalato in Italia Nel senso globale, le prime forme di caporalato riguardano […]