Aumentare gli stipendi solo agli insegnanti del Nord servirà solo a svuotare del tutto il Sud, DI MATTIA MADONIA

Il governo Meloni ha un problema con la scuola. Non che negli altri campi brilli per efficienza, apertura mentale e sostegno ai cittadini, ma in pochi mesi si è già compreso come il ministro leghista Giuseppe Valditara non sia promotore di politiche eque. Giustamente ci siamo concentrati sul pestaggio squadrista di Firenze e sul conseguente […]
8 marzo: il lavoro resta il grande tradimento per la questione femminile in Italia, di Chiara Di Cristofaro, Manuela Perrone

Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere. La metà delle donne non lavora e, se lavora, lo fa in condizioni di maggiore precarietà e con minori retribuzioni rispetto agli uomini. Ci si accontenta […]
L’Italia che non lavora, di Lorenzo Appetecchia

La crisi occupazionale in Italia ha raggiunto picchi inimmaginabili, rendendo lo slogan entusiastico di Romano Prodi – lavoreremo un giorno in meno – una ottimistica profezia. A fare i conti con la mancanza di impiego sono soprattutto i giovani, i quali oscillano, a seconda della fascia anagrafica di riferimento, tra l’essere il 9 e il 12 % della […]
Dagli informatici ai medici: ecco l’identikit di chi ha annunciato le dimissioni dal lavoro, di Giorgio Pogliotti

L’aumento del numero di lavoratori che danno le dimissioni è alimentato anzitutto dall’uscita dei professionisti più qualificati: informatici, ingegneri, medici, architetti, chimici, geometri, ma anche operai specializzati e periti. Cercano di cogliere le opportunità che la ripresa occupazionale può offrire a chi vuole cambiare lavoro, per quei profili tecnici e specializzati che le aziende faticano […]
Buoni esempi contro la «Great Resignation», di Severino Salvemini

C’era una volta il posto fisso, la carriera e la retribuzione. Si potrebbe cominciare così. E a futura memoria si potrebbe ricordare il teorico modello di Abraham Maslow, la famosa piramide motivazionale, studiata in tutte le università del mondo, dove prima di scalare il desiderio di autorealizzazione, occorreva salire i gradini di una solida sicurezza sul […]