L’economia sociale mostra le crepe al Nord come al Sud, di Aldo Bonomi

Con l’iter parlamentare della legge sull’autonomia differenziata regionale siamo «all’eterno ritorno» delle differenze tra Nord e Sud. Raccontate con retoriche delle eccellenze o delle difficoltà, da un verso e dall’altro delle economie sociali redistributive. Che mostrano crepe interroganti anche in quel grande nord delle eccellenze andando dalle Langhe del barolo e della Ferrero verso l’Emilia […]
Riforma della giustizia, se si parte col piede sbagliato, di Giovanni Bianconi

Purtroppo anche questa «riforma della giustizia», primo capitolo di un più ampio disegno politicamente targato e rivendicato dal governo Meloni e dal suo Guardasigilli Carlo Nordio, è partita con il piede sbagliato. Non tanto e non solo per i contenuti, quanto per le dichiarazioni d’accompagnamento da cui traspare un clima di conflittualità e da resa […]
L’ue «tifa» per la solidarietà l’autonomia differenziata è un progetto anti-europeo, di ennio triggiani

È proprio incredibile che un governo il quale predica la centralità della nazione voglia condurci alla disgregazione dell’Italia. È vero che siamo un Paese dalle mille contraddizioni, in cui spesso chi sbaglia non è punito e chi merita non è premiato (ed in questo è riscontrabile una certa…coerenza); ma a tutto dovrebbe pur esserci un […]
I dieci anni del decreto Trasparenza, di Anna Corrado

Il 5 aprile di 10 anni fa entrava a far parte dell’ordinamento il decreto trasparenza, d.lgs. 33/2013, con l’obiettivo di realizzare in concreto la «casa di vetro» di turatiana memoria, tante volte invocata come modello di amministrazione pubblica cui tendere. Si introduce, in capo alle amministrazioni, l’obbligo di pubblicare nella sezione «Amministrazione trasparente», presente sui […]
Presidenzialismo e autonomia differenziata, di Franco Monaco

Devo confessare in via preliminare la mia istintiva diffidenza nei confronti di riforme costituzionali pretenziose, le cosiddette “grandi riforme”. Quelle che abbracciano molti articoli della nostra Carta, interi titoli-capitoli di essa. Le ragioni di tale mia diffidenza (che da istintiva potrebbe assurgere a razionale) sono molteplici.Riforme costituzionali: i precedentiIn primo luogo, il dovere di fare […]