Il dato incarnato: cosa ci rende irriducibilmente umani nell’era dell’intelligenza artificiale, di Carlo Mancuso

“I have to believe in a world outside my own mind. I have to believe that my actions still have meaning, even if I can’t remember them.” — Leonard Shelby, Memento L’uomo senza memoria e la macchina senza esperienza Christopher Nolan, con Memento (2000), ha creato più di un thriller sulla vendetta. Ha costruito un esperimento […]
La sfida dell’IA da Francesco a Leone, di Antonio Spadaro

Nel passaggio di testimone tra Papa Francesco e Papa Leone un tema appare davvero cruciale, forse più di quanto sia percepibile per chi si occupa esclusivamente di affari ecclesiastici. Nel cuore di un tempo che sembra scivolare in una realtà sempre più automatizzata, Francesco ha lasciato come tema aperto al suo successore la più radicale […]
Il sogno di una lingua universale: l’IA sfida la Torre di Babele, di Giovanni Maria Flick

Nel torpore mediatico del prossimo ferragosto e della sua attenzione enfatica per vicende più nuove e “interessanti” del mostro di Lochness – in assenza di notizie drammatiche sulla geopolitica e la guerra – rischiano di passare inosservate alcune novità interessanti. Mi riferisco in particolare a due stimolanti indicazioni sulla incessante e travolgente applicazione della intelligenza […]
Chi si potrà permettere l’umanità nel tempo dell’intelligenza artificiale?, di Michele Kettmaier

Secondo uno studio condotto da ricercatori di Stanford e della University of Washington, fino al 15% dei contenuti online, tra comunicati stampa, annunci di lavoro e persino reclami dei consumatori, sono generati o modificati da modelli di AI generativa. Un’analisi linguistica ha stimato che almeno il 30% dei testi presenti su pagine web attive proviene […]
Intelligenza artificiale, etica e conflitti, di Alessandro Curioni

Tra pace e guerra non esiste un sottile confine, ma una vasta zona grigia, dove gli stati danno vita a quella che viene definita competizione strategica, utilizzando in diverse combinazioni i quattro elementi che formano il potere di uno stato: diplomatico, militare, economico e informativo. Proprio quest’ultimo fattore, complice la pervasività delle tecnologie digitali, ha […]