La sfida dell’IA da Francesco a Leone, di Antonio Spadaro

Nel passaggio di testimone tra Papa Francesco e Papa Leone un tema appare davvero cruciale, forse più di quanto sia percepibile per chi si occupa esclusivamente di affari ecclesiastici. Nel cuore di un tempo che sembra scivolare in una realtà sempre più automatizzata, Francesco ha lasciato come tema aperto al suo successore la più radicale […]

Il sogno di una lingua universale: l’IA sfida la Torre di Babele, di Giovanni Maria Flick

Nel torpore mediatico del prossimo ferragosto e della sua attenzione enfatica per vicende più nuove e “interessanti” del mostro di Lochness – in assenza di notizie drammatiche sulla geopolitica e la guerra – rischiano di passare inosservate alcune novità interessanti. Mi riferisco in particolare a due stimolanti indicazioni sulla incessante e travolgente applicazione della intelligenza […]

Intelligenza artificiale, etica e conflitti, di Alessandro Curioni

Tra pace e guerra non esiste un sottile confine, ma una vasta zona grigia, dove gli stati danno vita a quella che viene definita competizione strategica, utilizzando in diverse combinazioni i quattro elementi che formano il potere di uno stato: diplomatico, militare, economico e informativo. Proprio quest’ultimo fattore, complice la pervasività delle tecnologie digitali, ha […]