La sfida alla storia, di Guglielmo Gallone

Locale ma globale, dalle radici antiche eppure spiegata troppo spesso solo con la lente della contemporaneità, ambientata nel secondo Stato più grande d’Europa così come in quello più martoriato, fotografata dai più moderni mezzi di comunicazione ma combattuta ancora in bunker e trincee: due anni fa, il 24 febbraio 2022, la Russia ha invaso l’Ucraina. […]
Voci ebraiche per la pace e la chiarezza: una lettera collettiva

VOCI EBRAICHE PER LA PACE CONTESTARE LA GUERRA DI NETANYAHU NON E’ ANTISEMITISMO Sono fra i promotori di questo documento che voglio condividere con voi insieme a una fotografia del mio amico Oliviero Toscani Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo […]
«C’è chi si ostina nell’arte della guerra, ma noi saremo ancora più ostinati nell’arte della pace», di Annachiara Valle

La necessità di pensare la pace in Terra Santa. «Un tema forse un po’ alto», esordisce il patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa intervenendo all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università cattolica di Roma. Un luogo, aveva spiegato poco prima il preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, professor Antonio Gasbarrini, dove si cerca di formare «professionisti […]
L’affare della guerra e il paradosso della sicurezza, di Alessandro Gisotti

«Datemi due bombardieri. Con il loro costo curerò tutti i malati di lebbra». Era il 1955 quando Raoul Follereau lanciava questo accorato e provocatorio appello a Stati Uniti e Unione Sovietica. Sottolineava così l’immorale sproporzione delle spese per le armi rispetto ad una battaglia di civiltà come la lotta contro il morbo di Hansen. Sono […]
Perché la dottrina Biden dei buoni contro i cattivi è pericolosa per la democrazia e i diritti umani, di Riccardo Cristiano

Qual è il problema dell’Occidente? Esiste un problema occidentale oggi? Potremmo dire che il problema esiste eccome, e lo riconosciamo se partiamo dalla “dottrina Biden”: da una parte Biden vede le democrazie, dall’altre i sistemi totalitari. Qui ovviamente bisogna capire che cosa si intenda per democrazia. Se noi assumessimo che fosse sufficiente recarsi alle urne […]