Come la terza guerra mondiale a pezzi è un insieme di guerre sante senza limite, di Riccardo Cristiano

“Alla vigilia di Natale del 1944, Pio XII pronunciò un celebre Radiomessaggio ai popoli del mondo intero. La seconda guerra mondiale stava avvicinandosi alla conclusione dopo oltre cinque anni di conflitto e l’umanità – disse il Pontefice – avvertiva «una volontà sempre più chiara e ferma: fare di questa guerra mondiale, di questo universale sconvolgimento, […]
La Guerra Santa di Kirill, il nostro Sabato Santo, di Riccardo Cristiano

“Nel corso dell’Operazione militare speciale, il popolo russo difende con le armi in pugno la propria vita, la libertà, la statualità, l’identità civile, religiosa, nazionale e culturale, nonché il diritto di vivere sulla propria terra entro i confini dello Stato russo unito. Da un punto di vista spirituale e morale, l’operazione militare speciale è una […]
Se torna il terzo attore, di Goffredo Guccini

La storia non si ripete ma spesso fa rima con sé stessa, diceva Mark Twain. E, finora, la rima con gli anni Trenta del secolo scorso ci era apparsa a tratti inquietante per come risuonava pedissequa: la brama imperiale di un dittatore, l’invasione di uno Stato confinante con un pretesto etnico, la balbettante risposta delle […]
Le rimozioni (costose) sulla guerra, di Beppe Severgnini

È la quinta primavera inquieta. Dopo due anni di impennate del Covid (2020 e 2021), la guerra in Ucraina (2022-2024). Dal 7 ottobre 2023 c’è anche la tragedia in Israele e a Gaza, ovviamente. E poi gli attacchi nel Mar Rosso. Ora la carneficina di Mosca, dalle conseguenze imprevedibili. La reazione di quasi tutti noi? […]
A Gaza per tutti il dolore degli altri è dolore a metà, di Cesare Pinelli

“Che ci fanno queste anime Davanti alla chiesa Questa gente divisa Questa storia sospesa A misura di braccio A distanza di offesa Che alla pace si pensa Che la pace si sfiora Due famiglie disarmate di sangue Si schierano a resa E per tutti il dolore degli altri è dolore a metà… Le prime tre […]