Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica, di Vittorio Pelligra

La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l’inquadramento del tema della giustizia ed in particolare per quanto riguarda il rapporto che esiste tra la sua dimensione individuale e quella sociale. Una società ben ordinata, infatti, per Platone, presuppone individui giusti e, al contempo, la possibilità […]

Felicità, giustizia e vita in comune. La proposta di Platone, di Vittorio Pelligra

Strano tipo Zeus. Quando Prometeo ruba il fuoco degli dei dall’Olimpo per donarlo agli uomini, Zeus non la prende bene. Fa incatenare il titano, nudo, sul monte più remoto del Caucaso e vi invia la mostruosa aquila Aithon, con il compito di dilaniare perpetuamente il corpo di Prometeo divorandogli il fegato.Tanto duramente, però, Zeus se la […]

Corruzione, il rischio dell’indifferenza, di anna corrado

Dopo i clamori della cronaca e l’interesse mediatico per fatti e persone, gli episodi di corruzione lasciano sullo sfondo sempre un interrogativo: si potevano prevenire? Ogni episodio corruttivo produce macerie difficili da rimuovere in tempi brevi: danneggia l’immagine delle amministrazioni e delle istituzioni coinvolte, demotiva i dipendenti che vi lavorano, incide direttamente sulla fiducia dei cittadini […]

Esser di parola per fare giustizia, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli […]