Il Giubileo e la zavorra del debito africano, di Giulio Albanese

Il Giubileo è tradizionalmente un tempo di conversione spirituale. E poiché la spiritualità cristiana è «vita secondo lo spirito», gli effetti di questo rinnovamento hanno decisamente a che fare non solo con la salute delle anime, ma anche con l’economia. D’altronde, biblicamente parlando, si tratta di un’occasione privilegiata per ristabilire l’armonia tra le creature e […]

Tassare l’estrema ricchezza è giusto e fattibile, di Oxfam Italia

Aumentare l’equità del sistema fiscale italiano. Garantire maggiore sostenibilità alle finanze pubbliche. Reperire le risorse necessarie per stimolare una crescita sostenibile e inclusiva. Supportare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Finanziare investimenti nella transizione ecologica giusta, nei beni pubblici essenziali come sanità e istruzione e nel contrasto all’ampliamento dell’area della vulnerabilità ed esclusione […]

Un’intesa per l’Unione (che non penalizzi l’Italia), di Federico Fubini

Forse perché il momento più buio è sempre prima dell’alba, il negoziato sulle regole europee di bilancio oggi sembra entrato in un indecifrabile labirinto. Eppure, almeno in teoria, il tempo sta per scadere: giovedì i ministri finanziari dell’Unione europea si incontrano a Bruxelles per una cena che potrebbe protrarsi tutta la notte; venerdì dovrebbero presentare […]