Grandezza e miseria dell’uomo, di papa Francesco

LETTERA APOSTOLICA SUBLIMITAS ET MISERIA HOMINIS DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL QUARTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI BLAISE PASCAL (testo integrale) — Grandezza e miseria dell’uomo formano il paradosso che sta al centro della riflessione e del messaggio di Blaise Pascal, nato quattro secoli fa, il 19 giugno 1623, a Clermont, nella Francia centrale. Fin da […]
La sintesi di San Tommaso e la destinazione universale dei beni, di Vittorio Pelligra

Quando nel XIII secolo i testi di Aristotele iniziarono a riemergere e a circolare nelle università europee vi arrivarono accompagnati dai commentari dei filosofi islamici. Questo fatto accentuò il senso di distanza e incompatibilità dell’aristotelismo con la tradizione teologica cristiana che in quegli anni aveva l’impronta inequivocabile del pensiero di Agostino di Ippona.Le divergenze aumentarono […]
La singolarità umana. Contributi per l’antropologia filosofica, DI ORESTE AIME

Quasi paradossalmente le teorie dell’Antropocene stanno riportando l’attenzione sull’uomo, sulla sua “natura” e storia, sul suo rapporto con la terra che abita. Dopo un periodo di latitanza, ricompare l’indagine dell’antropologia filosofica con un’attenzione più o meno accentuata alle questioni poste dalle scienze e soprattutto dalla tecnica e dalla ragione digitale. Diventa indispensabile ancora una volta […]