Va fermato l’uso iniquo della fame come arma di guerra, di Robert Prevost

Messaggio di Leone XIV ai partecipanti alla 44.ma sessione della conferenza Fao; segue testo originale in lingua spagnola: Fermare l’uso iniquo della fame come arma di guerra: questo il forte appello di Leone XIV contenuto nel messaggio indirizzato ai partecipanti alla 44a sessione della conferenza Fao in corso a Roma dal 28 giugno al 4 […]

Un’agroecologia per battere le troppe disuguaglianze sul cibo, di Elena Beccalli*

Come possiamo orientare i modelli economici verso l’inclusione e la sostenibilità? È questo un interrogativo che da subito mette in luce la stretta connessione tra sistemi di produzione, salvaguardia dell’ambiente e problemi di fame e denutrizione. Questioni che, se non correttamente affrontate, possono determinare instabilità globali molto preoccupanti. Secondo l’ultimo rapporto dal titolo “Lo stato […]

Per non restare un mondo in fame, di Enrico Giovannini

Nel film di animazione “Inside out” si racconta di come i comportamenti di una bambina (divenuta adolescente nel sequel) siano frutto di una continua “battaglia” tra sentimenti contrastanti: gioia, rabbia, tristezza, ecc. Usando lo stesso meccanismo per descrivere come reagiamo alle notizie sulla fame e la malnutrizione nel mondo, credo che i protagonisti del film […]

Allarme fame in Africa occidentale e Sahel. Il mix esplosivo di clima, inflazione e conflitti, di Anna Radice Fossati

Secondo la definizione, stabilita durante il Vertice mondiale sull’alimentazione della Fao del 1996, la sicurezza alimentare è raggiunta quando «tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico ed economico a cibo sufficiente, sicuro e nutriente per soddisfare i loro bisogni dietetici e le loro preferenze alimentari per una vita attiva e sana». Secondo un’analisi […]

Quali sono le conseguenze degli altissimi prezzi alimentari del 2022, di Valentina Neri

Nel mese di dicembre del 2022 l’indice dei prezzi alimentari è sceso. Per il nono mese consecutivo. Lo comunica l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Si è attestato infatti sui 132,4 punti, 2,6 in meno rispetto al mese precedente. Ma non c’è niente da festeggiare. Perché la media annuale del 2022 è […]