Santa Sede-Israele: le guerre culturali del Governo Netanyahu, di Daniele Menozzi

L’Osservatore Romano del 6 ottobre scorso riportava un’intervista del Segretario di stato, card. Pietro Parolin. Ne era occasione l’imminente commemorazione dell’attacco terroristico di Hamas, da cui è scaturita la guerra che da due anni sconvolge il Medio Oriente. Vi ribadiva una posizione più volte da lui enunciata, in conformità con la tradizionale dottrina della guerra […]

Gesuita polacco: “la Russia vuole destabilizzare l’Europa e dividere la società. Temo un aumento dei sentimenti nazionalistici”, di Antonella Palermo

Intervista di Antonella Palermo a padre Żmudziński, Gesuita polacco:   Padre Żmudziński, Come viene vissuta questa situazione in Polonia, quali sono le preoccupazioni nella popolazione? E la Chiesa, come vive in questo contesto? Da molti anni i polacchi sono divisi sulla questione dell’aiuto all’Ucraina, ma è molto raro trovare qualcuno che giustifichi l’aggressione russa. Le […]

Per una filosofia dell’informazione, di Federico Magrin

“Information. Information is all… is it not?” Passeggiando lungo un torrido deserto sudamericano, Ernst Stavro Blofeld descrive così il mondo del controllo, del potere. Con una mano controllare l’informazione, con l’altra il mondo. L’arcinemico di James Bond si era convertito, nato Franz Oberhauser, era divenuto un visionario, che aspirava al controllo dell’informazione. Un controllo totalitario, […]

Ricercare la verità, di Antonio Autiero

Già la parola da sola mette i brividi. E la domanda stessa: che cos’è la verità da sempre accompagna, appassiona e forse anche affligge l’umanità, tanto grande e sconfinato è il il sio senso e il suo mistero. Il fascino che l‘avvolge rimanda agli insegnamenti di saggezza dei filosofi dell’antichità e dei grandi maestri di […]