Per difendere la democrazia, gli Stati Ue devono agire uniti e compatti a tutela dei diritti umani, DI ELISA BERLIN

“Resistere”, dal latino rĕ-sistĕre, significa letteralmente “restare al proprio posto”, sopportare senza lasciarsi abbattere, tenere testa a una forza potenzialmente distruttiva. L’etimologia della parola rimanda ai concetti di tenacia e stabilità, ma anche – in un certo senso – all’atto del “difendere”, attraverso la non-resa, qualcosa a cui abbiamo accesso o che ci appartiene: uno […]
Il nemico non visto dell’Europa, di Paolo Lepri

L’Europa che è stata costruita, realizzando obiettivi un tempo inimmaginabili come la nascita di una moneta unica e l’abbattimento delle frontiere interne, sta affrontando una tempesta che rischia di travolgerla. Non è il caso di minimizzare, ma di cercare i rimedi. Il Qatargate obbliga a ripensare tutto, perché manda in frantumi la qualità principale di […]
La cop 27 fallisce, resta l’emergenza, di Ennio Triggiani

Il dissacrante attore e comico francese Coluche sosteneva che un ecologista sarebbe divenuto Presidente solo se avessero votato anche gli alberi, la particolare intelligenza dei quali è d’altronde attestata da grandi botanici (come Francis Hallé); e la relativa festa annuale del 21 novembre meriterebbe maggiore risalto per suscitare una sana coscienza ecologica. Magari, prima o […]
Partire dalla realtà, senza egoismi. Ripamonti sul caos migranti, di Riccardo Cristiano

Contestualizzare. Si potrebbe riassumere in questa e poche altre parole il ragionamento che padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service, svolge intorno a questo nodo-tragedia che chiamiamo “questione sbarchi”. L’impressione ascoltandolo è di vederlo ritrarre qualcuno che tenta di smuovere l’acqua in un catino bollente senza mai riuscire […]