Il pericolo non è che la AI diventi come noi. Il pericolo è che noi diventiamo come la AI, di Michele Kettmaier

Non basta dire che l’intelligenza artificiale sta cambiando tutto. Lo si ripete ovunque, ma quasi sempre senza sapere cosa vuol dire davvero. Cambia perché costringe a rimettere in discussione i criteri stessi di realtà, non solo i modelli economici o produttivi. Cambia perché introduce un agente non biologico dentro l’arena delle decisioni, della parola, dell’immaginazione. […]

Rocco D’AMBROSIO, L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica, Studium

Presentazione del testo Si entra nella sfera pubblica ogni qualvolta usciamo di casa, a piedi, o in auto o con i mezzi pubblici, per raggiungere il luogo di lavoro o di incontro con amici e conoscenti, sedi di istituzioni politiche, amministrative, culturali, di volontariato, comunità di fede religiosa. Entriamo nella sfera pubblica, in maniera del […]

Intelligenza artificiale, etica e conflitti, di Alessandro Curioni

Tra pace e guerra non esiste un sottile confine, ma una vasta zona grigia, dove gli stati danno vita a quella che viene definita competizione strategica, utilizzando in diverse combinazioni i quattro elementi che formano il potere di uno stato: diplomatico, militare, economico e informativo. Proprio quest’ultimo fattore, complice la pervasività delle tecnologie digitali, ha […]

Intelligenza artificiale, di Giordano Cavallari (a cura)

Silvano Tagliagambe – filosofo della scienza e autore di numerosi volumi, saggi e articoli dedicati pure alla filosofia del digitale – risponde alle domande suscitate dal Messaggio di papa Francesco in occasione della 57ma  Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2024) su Intelligenza artificiale e pace. • Professore, qual è stata la sua prima reazione […]

Lo Stato come luogo della “libertà concreta”, di Vittorio Pelligra

“Ho sostenuto che Hegel appartiene alla tradizione liberale e che esprime quello che può essere chiamato un liberalismo della libertà – scrive John Rawls nelle sue Lezioni di storia della filosofia morale –. Sennonché – continua – fino a tempi piuttosto recenti, le dottrine politiche di Hegel sono state pesantemente fraintese”. Un esempio illuminante di […]