La ricchezza cristiana per la società: quando il capitale sono le relazioni, di Leonardo Becchetti

Viviamo certo, tra timori per l’irruzione dell’intelligenza artificiale e strappi populisti dopo le ultime elezioni americane, un’epoca difficile; ma è per altri versi un momento storico straordinario per la declinazione del messaggio e dei principi cristiani, a partire dalla Dottrina sociale della Chiesa. La potenza è nulla senza controllo, diceva una vecchia pubblicità di pneumatici. […]

Democrazia e cristianesimo: l’insegnamento dei Papi, di Paul R. Gallagher

La democrazia è veramente possibile? La risposta è senz’altro sì. Ma è un sì che presuppone una corale assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, anche se l’adesione all’idea democratica sottende sempre l’interrogativo suggerito da Winston Churchill quando avrebbe detto che la democrazia è un pessimo regime politico, del quale però non […]

La sussidiarietà e l’impegno dei cristiani nel mondo, di Isabella Santini

1. Introduzione L’Insegnamento Sociale della Chiesa Cattolica (di seguito ISCC), come riporta l’Enciclica di Giovanni Paolo II Sollicitudo rei socialis, non è altro che una “accurata formulazione dei risultati di un’attenta riflessione sulle complesse realtà dell’esistenza dell’uomo, nella società e nel contesto internazionale, alla luce della fede e della tradizione ecclesiale. Suo scopo principale è […]