La lotta per conservare il potere, di Antonio Polito

Forse la stiamo buttando troppo sul sentimentale. Affetti, relazioni, amori e relativa tossicità. Tutto giusto, per carità. Ma a patto di non perdere di vista la «big picture», il contesto in cui avvengono le cose. E il contesto, quando si parla di donne, è una spietata lotta di potere tra i sessi. Una battaglia sociale […]

Flick: autonomie e Costituzione, di Giordano Cavallari (a cura di)

• Professore, in quale clima politico è maturata la riforma del Titolo V della Costituzione che, dal 2001, affida maggiori competenze alle Regioni?All’epoca ero giudice della Corte Costituzionale. Non stava – e non sta ancora – a me esprimere valutazioni di carattere politico di parte. Assumendo quel ruolo, io ho giurato di difendere e attuare […]

Con l’autonomia differenziata, il governo ridurrà l’Italia a uno Stato medievale che conterà zero, di Pietro Francesco Maria De Sarlo

Il tema dell’Autonomia Differenziata continua a rimanere sottotraccia, quasi fosse un atto che non riguarda la vita dei cittadini. Alcuni, che si sentono furbi, pensano che sia un modo per le regioni settentrionali di trattenere imposte sul proprio territorio invece di regalare soldi ai terroni che, si sa, sono sfaticati. Tutto ciò nel presupposto, tutto […]